Tagliolini in brodo
Ricetta tradizionale
difficoltà : facile
tempo: preparazione: pochi minuti
cottura: 15 minuti
calorie: (kCal)
Ingredienti / Dosi per 4
- Tagliolini freschi - 250 g
- Erba cipollina secca - 1 cucchiaio
- Prezzemolo secco - 1 cucchiaio
- Olio extravergine d'oliva - 2 cucchiai
- Brodo - 1,5 l
- Sale
- Difficoltà:
- facile
- Tempi:
-
preparazione: pochi minuti
cottura: 15 minuti - Quante calorie ha una porzione?
- Energia:
XX (kcal)
-
XX (kJ)
Proteine: XX (g)
Grassi: XX (g)
Carboidrati totali: XX (g)
di cui zuccheri: XX (g)
Scarica il PDF della ricetta (180 download).
Indicazioni sui principali allergeni
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Questa ricetta è tipica dell'Italia centrale. Noi ve la riproponiamo leggermente modificata.
I tagliolini possono essere comperati ma, se avete tempo, potete farli voi (2 uova di pasta). Se vi danno fastidio con tutta la loro lunghezza, spezzettateli.
Si può utilizzare brodo vegetale o di gallina o di carne a seconda dei gusti. La quantità precisa è molto soggettiva.
Portare a bollore il brodo, aggiungere l'erba cipollina e il prezzemolo, regolare di sale e versare la pasta. Dividerla subito con una forchetta per evitare che si appiccichi. Ultimare la cottura, versare
l'olio, mescolare e servire. Potete accompagnare con parmigiano o pecorino, se piace.
Qual è il vino giusto per la ricetta " Tagliolini in brodo "?
Il nostro suggerimento è: abbinate pure il vino che userete nella seconde portate.