Torta salata con baccalà, ceci e cavolo nero
Le ricette di casa nostra
La torta salata con baccalà, cavolo nero o toscano e ceci è una mia ricetta che richiama però il modo di cucinare toscano. Il cavolo nero è tipico di questa regione e le donne del posto, così come gli chef, lo elaborano in una serie infinita di varianti. Questa è una. Certamente dal punto di vista nutritivo questa torta salata è un Everest di proteine, di calorie e di abbinamenti non giusti (le proteine dei ceci con le proteine del pesce e le proteine del formaggio ad esempio) ma una volta tanto ... Potete utilizzare baccalà già bagnato oppure da dissalare e in questo caso dovete iniziare un paio di giorni prima!
difficoltà : media
tempo: 1 ora e 20 minuti
calorie: 591 (kCal)
Ingredienti / Dosi per 4
- Pasta per la pizza - dose per due persone (250g di farina)
- Baccalà sotto sale - 250 g
- Cavolo nero bollito - 200 g
- Ceci - 1 scatola da 380 g (230 g peso netto)
- Porri - 200 g
- Acciughe - 4 filetti
- Capperi sotto aceto - 2 cucchiai
- Mozzarella - 125 g
- Alloro secco - 1 foglia
- Vino - 90 ml
- Olio extravergine d'oliva - 3 cucchiai
- Sale
- Difficoltà:
- media difficoltà
- Tempi:
-
preparazione: 30 minuti
più il tempo di lievitazione della pasta
e l'ammollo del baccalà
cottura: circa 50 minuti
totale: 1 ora e 20 minuti - Quante calorie ha una porzione?
- Energia:
591 (kcal)
30 % -
2471 (kJ)
Proteine: 35,1 (g) 71 % GDA
Grassi: 21,8 (g) 32 % GDA
Carboidrati totali: 67,5 (g) 25 % GDA
di cui zuccheri: 3,9 (g) 5 % GDA
Scarica il PDF della ricetta (280 download).
Indicazioni sui principali allergeni
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Ricetta torta salata con baccalà, ceci e cavolo nero
Preparazione e cottura
- - Dissalate il baccalà.
Io in genere lo metto, tagliato in due o tre pezzi, in una grossa ciotola. Lo ricopro di acqua e lo lascio dentro al frigorifero per un paio di giorni cambiando l'acqua almeno tre volte al giorno. - - Preparate la pasta della pizza.
Dopo le 48 ore di ammollo del baccalà preparate la pasta della pizza seguendo le nostre istruzioni (il link alla ricetta è più avanti) o la vostra ricetta (con 250 g di farina). - - Nel frattempo, mentre la pasta lievita ...
... preparate gli altri ingredienti.
Affettate il porro molto sottile.
Tritate il cavolo nero.
Scolate molto bene i ceci.
Spellate il baccalà, eliminate le spine e tagliatelo in piccoli pezzi.
Preparate il ripieno. Fate soffriggere il porro, l foglia di alloro e i filetti di acciuga in due cucchiai di olio d'oliva su fiamma dolce, mescolando spesso. Quando i filetti di acciuga saranno sciolti unite il baccalà. Mescolate accuratamente, fate insaporire per un minuto o due e poi versate il vino. Aggiungete anche i capperi e proseguite la cottura su fiamma dolce. Quando il liquido si sta per ritirare aggiungete anche i ceci e il cavolo nero e mescolate accuratamente. Il ripieno deve risultare morbido ma non bagnato.
Il baccalà dovrebbe cuocersi in circa 10 minuti. Se vedete che i liquidi di cottura fanno fatica ad asciugarsi nel tempo stabilito, alzate la fiamma. A fuoco spento regolate eventualmente di sale. Eliminate la foglia d'alloro prima di riempire la torta salata. - - Preparate la torta salata.
Preriscaldate il forno a 180 °C.
Ungete una teglia rettangolare bassa (26 x 33 cm) con l'olio rimasto e spolverizzatela con la farina.
Stendete la pasta della pizza nella teglia in modo da creare anche un bordo di un centimetro.
Punzecchiate il fondo con una forchetta e distribuite il ripieno aiutandovi con un cucchiaio.
Livellate la superficie con il cucchiaio.
Infornate per circa 20-25 minuti.
Nel frattempo grattugiate la mozzarella.
Togliete la teglia dal forno, spargete la mozzarella sulla superficie e completate la cottura.
I tempi di cottura sono indicativi e dipendono molto dal forno.
A tavola
- - Aspettate 5 minuti prima di servire la torta salata.
Suggerimenti
Consigli utili
- - In fotografia potete notare il guscio di pasta non chiaro perchè d'abitudine io uso farine integrali (in questo caso specifico è di farro) ma potete realizzarla tranquillamente anche con la farina 00.
- - In mancanza di tempo potete utilizzare una base già pronta: pasta per pizza o pasta sfoglia o pasta brisée. Più avanti trovate il link alla ricetta della pasta brisée.
Idea menu
- - Vista la ricchezza degli ingredienti vi suggerisco di servirla come piatto unico accompagnata da fresche verdure di stagione e molta frutta. Se la volete preparare da servire come antipasto fate delle porzioni non troppo grosse. Valorizza moltissimo tanti piatti di pesce caldi o freddi.
- - È un'ottima scelta anche se dovete allestire dei buffet.
I link utili per questa ricetta
- - Questo è il link all'indice della pizza dove potete trovare la ricetta che più vi piace per la pasta.
- - Se fate voi la pasta brisée il risultato sarà sicuramente eccezionale.
Note di alimentazione
- - Ho già raccontato nella mia introduzione i limiti di questa ricetta per quanto riguarda calorie e grassi e soprattutto per gli abbinamenti. In questa sede vi voglio ricordare che per diminuire l'apporto nutritivo abbiamo a disposzione anche la scelta di un altro involucro, la pasta fillo che è molto meno calorica della pasta della pizza.
- - Fibre per porzione: 7,0 grammi.
Loretta
Qual è il vino giusto per la ricetta " Torta salata con baccalà, ceci e cavolo nero "?
L'abbinamento tra cavolo nero e baccalà invita ad un vino rosso. In questo caso a me e a mio marito piace il Chianti giovane di corpo sottile, fruttato (vino rosso DOC toscano)