Pollo alla cacciatora
Ricetta tradizionale
Pollo alla cacciatora. Questa è la più classica delle ricette con il pollo, ma è anche una delle più semplici. Pochi gli ingredienti ma se li scegliete di qualità e seguite i miei consigli portate in tavola un secondo buonissimo, con poche calorie, pochi grassi e adatto alla dieta mediterranea. Un secondo piatto ideale per tutti, dai bambini agli adulti ai nonni.
difficoltà : facile
tempo: 1 h 15 minuti
calorie: 284 (kCal)
Ingredienti / Dosi per 4
- Pollo - 1 da 1,2 kg circa
- Olio extravergine d'oliva - 2 cucchiai
- Cipollotti freschi - 100 g
- Pomodori pelati - 2 scatole da 400 g
- Vino bianco secco - 250 ml
- Sale
- Pepe, se piace
- Difficoltà:
- facile
- Tempi:
-
preparazione: 15 minuti
cottura: 60 minuti circa
totale: 1 h 15 minuti - Quante calorie ha una porzione?
- Energia:
284 (kcal)
15 % -
1187 (kJ)
Proteine: 37,8 (g) 76 % GDA
Grassi: 12,3 (g) 18 % GDA
Carboidrati totali: 5,6 (g) 3 % GDA
di cui zuccheri: 5,6 (g) 7 % GDA
Scarica il PDF della ricetta (268 download).
Indicazioni sui principali allergeni
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Ricetta pollo alla cacciatora
Preparazione e cottura
- - Dividete il pollo in porzioni.
- - Mondate, lavate ed affettate i cipollotti.
- - Fate imbiondire la cipolla nell'olio in una casseruola dal bordo alto insieme al pollo, rigirandolo spesso.
- - Unite il vino e fatelo evaporare per qualche minuto su fiamma vivace.
- - Nel frattempo schiacciate i pelati con una forchetta oppure passateli nel passaverdure.
Aggiungete il pomodoro, regolate di sale ed eventualmente di pepe.
Mescolate, abbassate la fiamma e proseguite la cottura su fiamma moderata per circa 40 minuti o fino a quando il sugo non si riduce.
Se il pollo completa la cottura prima, toglietelo dalla casseruola e mettetelo da parte.
Completate la cottura del sugo e unite il pollo solo per riscaldare il piatto prima di portarlo in tavola.
A tavola
- - Servite il pollo coperto dal sugo di cottura.
Suggerimenti
Consigli utili
- - Io ho due varianti rispetto alla ricetta tradizionale del pollo alla cacciatora per una cucina più leggera, con meno grassi.
Tolgo la pelle al pollo e non uso burro nel soffritto.
Chi lo desidera può però rosolare il pollo in burro e olio. - - In mancanza di tempo potete usare anche la passata di pomodori.
- - Piccolo accorgimento per far mangiare un po' di verdure ai bambini. La ricetta si presta molto per trucchetti a fin di bene. Unite al sugo, verso la fine della cottura, qualche pezzetto di zucca cotta al vapore e schiacciata con la forchetta. Il sugo risulterà sicuramente più buono e più denso.
Idea menu
- - Accompagnate il pollo alla cacciatora con la polenta per un piatto unico veramente buono.
La foto mostra una porzione di pollo accompagnato da una fetta di polenta.
Note di alimentazione
- - Le calorie, i grassi, le proteine e gli zuccheri del pollo alla cacciatora sono stati calcolati senza pelle e burro.
Se siete soliti cucinare il pollo alla cacciatora senza togliere la pelle e unendo all'olio anche 30 g di burro (una noce cosiddetta) le calorie salgono a 531, le proteine a 45,7 e i lipidi a 36,4 mentre i glucidi e gli zuccheri rimangono inalterati. Una bella differenza, vero? ;)))
Loretta
Qual è il vino giusto per la ricetta " Pollo alla cacciatora "?
Provate ad abbinare un Grignolino (vino rosso piemontese) o il Bardolino Superiore (vino rosso DOCG del veneto) o più semplicemente Bardolino (vino rosso DOC del Veneto).