Cavatelli con la ricotta salata
Ricetta tradizonale del sud d'Italia
difficoltà : facile
tempo: preparazione: 10 minuti
cottura: 30 minuti
calorie: 473 (kCal)
Ingredienti / Dosi per 6
- Cavatelli freschi - 800 g
- Pomodorini a ciliegia - 700 g
- Ricotta salata - 100 g
- Aglio - 2 spicchi
- Origano secco - 2 cucchiaini
- Olio extravergine d'oliva - 8 cucchiai
- Peperoncino
- Sale
- Difficoltà:
- facile
- Tempi:
-
preparazione: 10 minuti
cottura: 30 minuti - Quante calorie ha una porzione?
- Energia:
473 (kcal)
24 % -
1979 (kJ)
Proteine: 12,7 (g) 26 % GDA
Grassi: 18,3 (g) 27 % GDA
Carboidrati totali: 69,7 (g) 26 % GDA
di cui zuccheri: 5,5 (g) 7 % GDA
Scarica il PDF della ricetta (322 download).
Indicazioni sui principali allergeni
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Primo piatto povero realizzato con ingredienti semplici ma molto appetitoso.
La ricetta è molto semplice.
Lavare i pomodorini, tagliarli in quattro ed eliminare i semi interni. Far rosolare l'aglio in un tegame con un pezzetto di peperoncino, eliminarli ed aggiungere i pomodori. Regolare di sale e proseguire la cottura a pentola semicoperta per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura aromatizzare con l'origano.
Nel frattempo far lessare i cavatelli in abbondante acqua salata. Grattugiare la ricotta salata, metterla nella zuppiera e scioglierla con un mestolino dell'acqua di cottura della pasta. Scolare la pasta, versarla nella zuppiera, condire il tutto con il sugo con i pomodorini. Mescolare e servire immediatamente.
Suggerimenti
- - Se avete tempo, potete realizzare i cavatelli da soli seguendo le nostre indicazioni. I cavatelli sono un tipico formato di pasta, fatto con semola di grano duro, del sud (Basilicata e Puglia).
- - Consultate anche le altre ricette con i cavatelli: cavatelli alle cime di rapa, cavatelli con rucola e olive
Qual è il vino giusto per la ricetta " Cavatelli con la ricotta salata "?
Il nostro suggerimento è: Montefalco Rosso (vino umbro).
Un po' di storia
Non si sa bene a quale regione attribuire la nascita di questa pasta: Puglia, Basilicata o Calabria? In realtà questi piccoli gnocchi di farina di grano duro e acqua, molto semplici, sono molto popolari in tutta l'Italia del Sud e vengono comunque conditi a volte in modo spartano, addirittura solo con olio e aglio. In Puglia spesso li preparano con la rucola e le olive, in Basilicata con le cime di rapa. I confini sono comunque molto sfumati.