Orecchiette con i peperoni
Ricetta tradizionale della Basilicata
difficoltà : facile
tempo: preparazione: 20 minuti
cottura: 60 minuti
calorie: (kCal)
Ingredienti / Dosi per 2
- Peperoni rossi - 2 (300 g)
- Rucola - un mazzetto molto piccolo
- Prezzemolo fresco tritato - 2 cucchiai
- Basilico - qualche foglia
- Origano - un pizzico
- Aglio - 1 spicchio
- Capperi sotto aceto - 20 g
- Olio extravergine d'oliva - 2 cucchiai
- Orecchiette fresche - 250 g
- Sale
- Pepe, se piace
- Difficoltà:
- facile
- Tempi:
-
preparazione: 20 minuti
cottura: 60 minuti - Quante calorie ha una porzione?
- Energia:
XX (kcal)
-
XX (kJ)
Proteine: XX (g)
Grassi: XX (g)
Carboidrati totali: XX (g)
di cui zuccheri: XX (g)
Scarica il PDF della ricetta (286 download).
Indicazioni sui principali allergeni
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
La ricetta è facilissima, ottima se fatta d'estate con i prodotti freschi. Tipica della Basilicata dove usano moltissimo il peperone rosso dolce, talmente tanto da essiccarlo ed usarlo poi in tante preparazioni diverse.
Preriscaldare il forno a 200°C. Lavare, asciugare i peperoni e metterli su una teglia rivestita di alluminio. Farli cuocere in forno per circa 30 minuti o fino a quando la pellicola superficiale non si abbrustolisce. Farli raffreddare in un sacchetto di carta o passarli sotto l'acqua corrente per eliminare la pellicola più facilmente. Poi ridurli a listerelle dopo aver eliminato i semi.
Lavare la rucola, strizzarla per eliminare l'eccesso di acqua e tritarla.
Tritare i capperi.
Tagliare il basilico con le mani.
Far imbiondire l'aglio nell'olio e toglierlo prima di aggiungere i peperoni, la rucola, il prezzemolo, i capperi, l'origano e il basilico. Regolare di sale e pepe, se piace (meglio un pezzetto di peperoncino) e lasciar insaporire tutti gli ingredienti su fiamma vivace per un paio di minuti.
Nel frattempo cuocere le orecchiette al dente in abbondante acqua salata, scolarle e versarle nella padella con il sugo. Amalgamare gli ingredienti su fiamma vivace per un minuto mescolando in continuazione e servire.
Suggerimenti
- - Ottima ricetta per chi deve stare attento alle calorie, ai grassi e anche per chi segue un regime vegetariano.
Qual è il vino giusto per la ricetta " Orecchiette con i peperoni "?
Il nostro suggerimento è: Matera bianco (vino della Basilicata).