Tagliatelle mare e monti
Ricetta tradizionale
Le tagliatelle mare e monti sono fatte tradizionalmente con funghi e gamberi. Sono quindi un tipico piatto dell'autunno anche se poi con i funghi surgelati in realtà si possono fare tutto l'anno. Questa è la mia versione con funghi porcini e pomodorini freschi. Ipercalorica ma una volta tanto ... ;))
difficoltà : facile
tempo: 1 ora 10 minuti
calorie: 641 (kCal)
Ingredienti / Dosi per 2
- Tagliatelle fresche all'uovo - 250 g
- Funghi porcini freschi - 400 g
- Gamberi freschi da sgusciare - 300 g
- Scalogno - 50 g
- Pomodorini datterini - 200 g
- Alloro secco - 1 foglia
- Erba cipollina fresca - un ciuffetto
- Olio extravergine d'oliva - 4 cucchiai
- Sale
- Difficoltà:
- facile
- Tempi:
-
preparazione: 30 minuti
cottura: 40 minuti
totale: 1 ora 10 minuti - Quante calorie ha una porzione?
- Energia:
641 (kcal)
33 % -
2684 (kJ)
Proteine: 28,0 (g) 56 % GDA
Grassi: 24,2 (g) 35 % GDA
Carboidrati totali: 78,3 (g) 29 % GDA
di cui zuccheri: 11,9 (g) 14 % GDA
Scarica il PDF della ricetta (223 download).
Indicazioni sui principali allergeni
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Ricetta tagliatelle mari e monti
Preparazione e cottura
- - Pulite i funghi. Trovate i suggerimenti per la loro pulizia nella pagina a loro dedicata. Link più avanti.
- - Mettete l'olio d'oliva in un tegame antiaderente e fate saltare i gamberi ancora da sgusciare, su fiamma viva, mescolando in continuazione.
Quando avranno cambiato colore (un minuto circa), spegnete il fornello e toglieteli dal tegame con una schiumarola. - - Affettate lo scalogno molto sottile e aggiungetelo, insieme alla foglia di alloro, al tegame in cui avete fatto saltare i funghi.
- - Fate soffriggere su fiamma molto bassa, mescolando di tanto in tanto.
- - Unite i funghi, alzate la fiamma e fateli insaporire mescolando con delicatezza ma spesso.
- - Nel frattempo ...
... lavate e tagliate a metà i pomodorini.
Uniteli ai funghi, abbassate la fiamma, salate e portate a cottura (15 minuti).
I funghi dovrebbero eliminare la loro acqua di vegetazione ma non è sempre detto. Per questo motivo dovete tenere a portata di mano un po' di acqua bollente da unire eventualmente al sugo in cottura. - - Portate a bollore una quantità di acqua salata sufficiente a cuocere le tagliatelle.
- - Nel frattempo ...
... lavate l'erba cipollina e tamponate l'eccesso di acqua con carta assorbente da cucina. Tagliatela nel sugo con i funghi.
Eliminate la foglia di alloro.
Sgusciate i gamberi e metteteli da parte. Se avete ospiti tenetene due interi per guarnire il piatto. - - Cuocete le tagliatelle al dente seguendo le indicazioni sulla confezione.
Se il vostro sugo si asciuga troppo ricordate di aggiungere un mestolino dell'acqua di cottura della pasta.
A tavola
- - Scolate la pasta e trasferitela nel tegame con i funghi.
- - Aggiungete anche i gamberi sgusciati.
- - Fate saltare le vostre tagliatelle su fiamma vivace per qualche secondo, mescolando con delicatezza.
- - Impiattate e servite subito.
Suggerimenti
Consigli utili
- - Il segreto di questa ricetta sta nel far soffriggere i gamberi nell'olio d'oliva che così si insaporisce.
- - Se vi piace il prezzemolo, lavatelo, tritatelo e spolverizzatelo sulla pasta mentre la fate saltare.
- - Qualche volta uso i funghi surgelati quando quelli freschi non mi convincono o sono fuori stagione. In commercio ci sono dei prodotti molto validi, a volte più profumati dei funghi freschi. Provate anche i funghi shitake con i gamberi. Sono davvero buonissimi!
Aggiungo i funghi ancora surgelati nel soffritto di scalogno e li faccio scongelare rapidamente in questo modo. Non è quasi mai necessario aggiungere altri liquidi ma, se necessario, verso un mestolino di acqua bollente. Non uso mai ll brodo di dado. Preferisco una cucina il più naturale possibile. - - Quando non è più stagione di pomodorini maturi uso i pelati.
- - I gamberi freschi sono molto migliori ma in mancanza di meglio affidatevi ad un prodotto surgelato di qualità. In questo caso faccio scongelare i gamberi a temperatura ambiente e poi li asciugo prima di farli soffriggere in olio.
Idea menu
- - La pasta è piuttosto ricca e quindi si presta poco al menu quotidiano. Concedetevela la domenica oppure preparatela per i vostri inviti. In questo ultimo caso le dosi sono per 4 persone.
- - Le tagliatelle gamberi e funghi sono un primo piatto che si abbina a menu di terra e di mare. Se scegliete piatti di terra però evitate gli antipasti a base di salumi o sapori troppo decisi. Rischiate di presentare in tavola un primo poco saporito.
I link utili per questa ricetta
- - Volete qualche altra notizia sui funghi, il loro uso, il loro abbinamento e la loro pulizia? seguite il link!
Note di alimentazione
- - Come avete visto nella tabella nutrizionale questo piatto di tagliatelle con gamberi e funghi è mediamente più ricco di calorie rispetto a molte altre mie proposte. La spiegazione sta nella quantità di olio. Per poter assaporare al meglio i suoi ingredienti non si può scendere sotto una certa quantità. Questo è il motivo per cui non ve lo suggerisco per il menu quotidiano.
- - Fibre per porzione: 2,2 grammi
Loretta
Qual è il vino giusto per la ricetta " Tagliatelle mare e monti "?
Mio marito ed io vi suggeriamo il Soave oppure Il Pinot Grigio della DOC Collio (vino friulano)