Inaugurazione della casa
Vademecum per organizzare la festa di inaugurazione della propria casa
La nostra nuova casa. Che sia dentro un condominio oppure una bella villetta isolata o condivisa con un'altra famiglia o il risultato di una ristrutturazione completa quando l'abbiamo sistemata e ci guardiamo intorno il pensiero corre subito alla possibilità di mostrarla a parenti ed amici.
Ne siamo orgogliosi e quindi aumenta la voglia di condividere questa felicità.
Una bella festa di inaugurazione della nostra nuova casa!
E allora da che parte si incomincia? La prima cosa è fissare una data in cui pensiamo ci sia la disponibilità degli invitati. Poi l'ora. Sicuramente un cocktail o una "bicchierata" è la soluzione migliore. In questo modo si possono invitare più persone. Poi ci sono gli inviti, formali o meno, a seconda del tono che si vuole dare all'occasione. E infine la scelta del menu. Menu che deve essere deciso anche in base ai servizi di cui si dispone.
E chi viene invitato all'inaugurazione di una casa cosa deve regalare e il regalo è sempre obbligatorio?
Ma cominciamo con ordine. Una volta scelto il giorno ci si deve porre la domanda su come organizzarsi e che tono dare alla festa. Un "open house" all'americana dove gli invitati possono presentarsi quando vogliono ma entro certi limiti di tempo ben evidenziati nel biglietto d'invito? un raffinato cocktail? una cena per pochi intimi? una bicchierata tra amici molo poco formale ma colorata e divertente in cui magari ognuno contribuisce portando qualche cosa da mangiare o da bere? una merenda-cena per stare insieme agli invitati il più possibile?
Il biglietto di invito deve contenere non solo data, ora e indirizzo ma anche il tono che si vuole dare all'inaugurazione. E i biglietti a seconda del tono che si vuole dare alla festa debbono essere spediti da qualche giorno prima a tre settimane prima dell'evento.
(Per saperne di più ...)
Loretta