Quando offrire il tè?
Cosa trovate nelle prossime pagine
- - Pochi invitati seduti. Cosa offrire e come offrirlo.
- - Pochi invitati seduti. Come apparecchiare e come organizzarsi.
- - Molti invitati in piedi.
- - Come si invita e i biglietti di invito.
- - Regole di comportamento per l'invitato e per chi riceve.
Intanto la risposta alla prima domanda è sicuramente sì!
Il rito del tè è intramontabile e con l'opportuna organizzazione e adattandosi alle diverse circostanze può essere un'ottima soluzione per dare un tono decisamente personale agli inviti.
Alle cinque si può servire una merenda, è vero, che però ha sempre una nota informale e rustica. La merenda può andare bene per festeggiare un compleanno, con adulti e/o bambini, oppure per trascorrere un pomeriggio di festa con gli amici. Pensate a quanto è simpatica la merenda-cena.
L'altra alternativa che rimane, quando si vuol dare un tocco di classe all'incontro conviviale delle cinque, è dunque il tè. Il cocktail si serve solo dalle 18,30 in avanti.
Servire il tè può essere molto semplice o un po' meno semplice.Un conto è invitare qualche amica. In questo caso bastano due pasticcini o una fetta di torta e il gioco è fatto.Un conto è dover invitare con un tono molto più formale perchè si hanno degli obblighi di rappresentanza.Penso a quante volte mia madre, moglie di un ufficiale, riuniva le mogli dei colleghi di mio padre. A quei tempi la gerarchia militare ricadeva direttamente sulle teste delle consorti. E le regole dell'etichetta erano molto rigide.
Comunque non è detto che pensare ad un invito del genere debba essere legato solo a obblighi di rappresentanza. Perché non festeggiare in questo modo un compleanno di una signora, magari di una "giovane anziana signora" o di un signore?
Un'altra occasione è il matrimonio celebrato nelle prime ore del pomeriggio. Il tè delle cinque risolve il problema rinfresco.
Trovo ideale servire il tè anche negli incontri con il personaggio o i personaggi del momento quando c'è una padrona di casa che fa dell'arte del ricevere un punto di forza.
E poi un altro problema è quello del numero di invitati.In tutti questi casi che cosa bisogna preparare e come ci si deve organizzare? Se gli invitati sono pochi, si fanno accomodare in salotto e ci si organizza in modo da poterli servire personalmente. Se gli invitati sono tanti, le cose cambiano e bisogna organizzarsi in un modo diverso. Nelle prossime pagine vedremo insieme tutti questi casi.
Loretta