Conoscere i Migliori
VINI D'ITALIA
Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane - DOCG
- Quali piatti abbinare al vino Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane:
bolliti, brasati, arrosti, pollame nobile e formaggi stagionati
- Zona di produzione del vino Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG:
- territorio dei comuni di Ancarano, Atri, Basciano, Bellante, Campli, Canzano, Castellalto, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Celino Attanasio, Cermignano, Civitella del Tronto, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Giulianova, Martinsicuro, Montorio al Vomano, Morro d'Oro, Mosciano Sant'Angelo, Nereto, Notaresco, Penna Sant'Andrea, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Sant'Egidio alla Vibrata, Sant'Omero, Silvi, Teramo, Torano Nuovo, Tortoreto, in provincia di Teramo
- Uve:
- Montepulciano (90 - 100%), Sangiovese (0 - 10%)
- Colore:
- rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee tendenti al granato con l'invecchiamento
- Odore:
- caratteristico, etereo, intenso
- Sapore:
- asciutto, pieno, robusto, armonico e vellutato
- Minima gradazione alcolica:
- 12,5%
- Invecchiamento:
- 2 anni obbligatori di cui almeno un anno in botti di rovere o di castagno e sei mesi di affinamento in bottiglia quindi può essere conservsto fino a 4 - 5 anni
- Tipi:
- -
- Qualifiche:
- Riserva con 3 anni di invecchiamento obbligatorio
- Temperatura di servizio del vino Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane:
- Servire a 18°C
Author: Loretta Sebastiani
Google+ | Twitter | Facebook | Pinterest