Conoscere i Migliori
VINI D'ITALIA
Dolcetto di Ovada Superiore - DOCG
- Quali piatti abbinare al vino Dolcetto di Ovada Superiore:
da tutto pasto, ma specialmente con carni in umido e arrosto, formaggi stagionati
- Zona di produzione del vino Dolcetto di Ovada Superiore DOCG:
- 1518 ettari in 22 comuni (Ovada, Belforte Monferrato, Bosio, Capriata d'Orba, Carpeneto, Casaleggio Boiro, Cassinelle, Castelletto d'Orba, Cremolino, Lerma, Molare, Montaldeo, Montaldo Bormida, Morn
- Uve:
- Dolcetto (100%)
- Colore:
- rosso rubino tendente al granato
- Odore:
- vinoso, talvolta etereo, caratteristico, talvolta con sentore di legno
- Sapore:
- asciutto, con sentore mandorlato e/o sentore di frutta
- Minima gradazione alcolica:
- 12,5°
- Invecchiamento:
- prima dell’immissione al consumo devono passare 12 mesi con decorrenza dal 1 novembre dell'anno di raccolta delle uve; per il vino con la menzione aggiuntiva "vigna" il periodo deve essere di 20 me
- Tipi:
- -
- Qualifiche:
- -
- Temperatura di servizio del vino Dolcetto di Ovada Superiore:
- Servire a 18-20°C
Author: Loretta Sebastiani
Google+ | Twitter | Facebook | Pinterest