Uva giulebbata al vino
Ricetta tradizionale tradizionale
Ingredienti
- Uva rosé, non troppo matura - 1 kg
- Zucchero - 750 g
- Vino bianco secco
- Vaso di vetro da 1/2 kg - 1
- Difficoltà:
media - Tempi:
preparazione: 36 ore
cottura: 1 ora circa - Quante calorie ha una porzione?
Energia: XX (kcal) - XX (kJ)
Proteine: XX (g)
Grassi: XX (g)
Carboidrati totali: XX (g)
di cui zuccheri: XX (g)
Scarica il PDF della ricetta (78 download).
oppure usa il QRCode per memorizzarlo sul tuo smartphone
Calcola l'apporto nutritivo delle tue pietanze con il nostro calcolatore di calorie
Indicazioni nutritive per uomo / donna

calorie
carboidrati
grassi

calorie
carboidrati
grassi
Uomo e donna hanno diverse esigenze nutritive. Le tabelle evidenziano queste differenze per la ricetta in esame. Va ricordato che l'apporto giornaliero di proteine è rispettivamente 55g e 44g.
Indicazioni sui principali allergeni







Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Lavare e asciugare delicatamente l'uva. Rimuovere i chicchi dal graspo, tagliarli a metà ed eliminare gli acini.
Disporli in un recipiente e coprirli con vino bianco secco. Coprire con un panno e conservare per circa 36 ore.
Togliere gli acini con un mestolo forato e metterli da parte. Aggiungere al vino, dopo averlo misurato, altrettanta acqua fredda e lo zucchero.
Portare a bollore e cuocere a fuoco moderato fino a quando una goccia di composto, lasciata cadere su un piattino, non si rapprende subito.
A questo punto unire i chicchi e cuocere, sempre a fuoco moderato, per circa 15 minuti.
Togliere l'uva col mestolo forato e sistemarla nel barattolo.
Far restringere ulteriormente lo sciroppo e versarlo sull'uva.
Lasciar raffreddare e tappare ermeticamente.
Suggerimenti
- - Si può gustare come dessert oppure si può usare per guarnire gelati, panna cotta, budini.
Vota la ricetta!
Voto medio: 5 / numero di voti: 1
Autore: Loretta Sebastiani
Google+ | Twitter | Facebook | Pinterest