Quaglie
Una volta la carne di quaglia era consumata più spesso. I cacciatori erano numerosi e quindi, soprattutto in certi momenti dell'anno, erano presenti sulla tavola italiana. Negli ultimi anni però le cose sono cambiate molto velocemente, uno degli effetti della globalizzazione, e certe tradizioni si stanno perdendo. Mio marito ed io ogni tanto le comperiamo. La loro carne è gustosa e si presta a tante ricette diverse.
Quaglie: proprietà nutritive e metodi di cottura
Questi volatili, a differenza del pollo, sono a carne nera come la selvaggina. Io, però, non ricordo di averle mai frollate. Tanto meno quelle che si trovano al supermercato.
La loro carne è ricca di proteine ad alto valore biologico e possono essere cotte con la pelle perché l'apporto di grassi non cambia quasi per niente.
Le quaglie non sempre appagano il gusto di tutti: poca carne
e tanto scarto. In realtà cotte in modo particolare sono molto gustose e rendono subito raffinato
il menu in cui sono inserite. Noi vi proponiamo alcune modalità di cottura un po' diverse dal solito
accanto alle solite ricette tradizionali.
Ricette con le quaglie elencate secondo l'ingrediente o gli ingredienti principali
Le ciliegie sono un frutto tipico della tarda primavera e dell'inizio dell'estate. Quindi questa ricetta, particolarmente delicata ma gustosa, va benissimo se dovete festeggiare in famiglia un avvenimento particolare. Le quaglie, cotte in padella, vengono bagnate con un liquore alle ciliegie per rinforzare il gusto dei frutti. Come tutta la selvaggina, anche questa carne è indicata per la cottura con la frutta.
Non vi suggerisco certo questa ricetta per il vostro menu settimanale. Tra gli ingredienti, oltre allo spumante, avete bisogno anche di tartufo nero. Ma cosa ne dite di servirle in un'occasione importante in famiglia per affiancare magari un risotto anch'esso allo spumante?