Quaglie allo spumante
Ricetta tradizionale
Le quaglie allo spumante sono un ottimo e raffinato secondo piatto se avete qualche cosa da festeggiare. Io le suggerisco per le cene in famiglia per il numero di ossa che rende complicato l'uso di forchetta e coltello. Tenete presente che per cuocerle avete bisogno di spumante rosé e tartufo nero, ingredienti non certo economici. Se seguite le mie indicazioni sulle dosi, e quindi non quelle riportate nella ricetta tradizionale, potete considerarla una ricetta per la dieta mediterranea.
difficoltà : facile
tempo: 1 ora
calorie: 506 (kCal)
Ingredienti / Dosi per 6
- Quaglie - 12
- Pancetta - 100 g
- Pomodorini a ciliegia in scatola - 1 scatola da 400 g
- Erba cipollina secca - 3 cucchiai
- Porro - 250 g
- 1 tartufo nero - 15 g
- Spumante rosé - 3 bicchieri
- Olio d'oliva - 6 cucchiai
- Sale
- Peperoncino
- Difficoltà:
- facile
- Tempi:
-
preparazione: 30 minuti
cottura: 30 minuti
totale: 1 ora - Quante calorie ha una porzione?
- Energia:
506 (kcal)
26 % -
2117 (kJ)
Proteine: 58,5 (g) 117 % GDA
Grassi: 28,9 (g) 42 % GDA
Carboidrati totali: 3,2 (g) 2 % GDA
di cui zuccheri: 3,1 (g) 4 % GDA
Scarica il PDF della ricetta (275 download).
Indicazioni sui principali allergeni
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Ricetta quaglie allo spumante
Preparazione e cottura
- - Preparate le quaglie.
Lavatele e salatele internamente (se piace si può mettere un pizzico di peperoncino in polvere).
Avvolgete ogni quaglia in una fetta di pancetta fissandola con uno stecchino. - - Affettate il porro molto sottile.
- - In una casseruola mettete l'olio d'oliva, il porro e le quaglie.
Fate soffriggere le quaglie per qualche minuto.
Bagnate le quaglie con lo spumante e fatelo evaporare parzialmente, rigirando le quaglie di tanto in tanto.
Aggiungete i pomodorini con parte del loro succo.
Regolate di sale.
Cuocete a fuoco medio e senza coperchio per 15-20 minuti o fino a quando il liquido di cottura non si riduce.
A tavola
- - Aggiungete l'erba cipollina e il tartufo tagliato a fettine sottili appena prima di spegnere il fornello.
Lasciate riposare qualcheminuto e poi servite.
Suggerimenti
Consigli utili
- - Per aromatizzare ancora di più il vostro piatto vi conviene usare due tartufi. Ne grattugerete uno e lo mescolerete alla carne in cottura qualche minuto prima di spegnere il fornello.
Il secondo vi servirà come guarnizione.
I link utili per questa ricetta
- - Avete qualche curiosità sul tartufo nero? leggete la pagina in cui ho riassunto tutto ciò che ho imparato in anni di uso.
Note di alimentazione
- - Come potete notare l'apporto nutritivo delle quaglie allo spumante è molto alto se vengono utilizzate le dosi normalmente suggerite nei ricettari. In realtà la porzione giusta di quaglia è una a testa. In questo caso tutti i valori che potete leggere nella tabella nutrizionale automaticamente si dimezzano.
A voi la scelta.
D'altra parte il piatto è molto gustoso e raffinato. Ben si presta ad essere servito in un menu completo dove è sicuramente più facile servire una quaglia a testa.
Se preparate le quaglie allo spumante per la vostra famiglia e non volete eccedere in calorie, proteine e grassi, accompagnatele con un doppio contorno. Una verdura cotta ed una cruda per un ottimo pasto ben bilanciato.
Loretta
Qual è il vino giusto per la ricetta " Quaglie allo spumante "?
Accompagnate le quaglie allo spumante con lo stesso spumante rosè che avete usato per la cottura.