Sorbetto al limone
Ricetta tradizionale
Sorbetto al limone. Dolce al cucchiaio. Vi propongo una ricetta tradizionale molto semplice e veloce purché abbiate la gelatiera. Una volta si offriva il sorbetto al limone soprattutto tra la portata di pesce e quella di carne nei menu delle grandi occasioni. Ora esistono altri modi per servirlo. Leggete più sotto.
difficoltà : facile
tempo: 20 minuti
calorie: 152 (kCal)
Ingredienti / Dosi per 6
- Zucchero - 200 g
- Limoni - 3
- Acqua - 500 ml
- Grappa - 1 bicchierino
- Difficoltà:
- facile
- Tempi:
-
preparazione: 10 minuti
più il tempo di raffreddamento
cottura: 10 minuti
totale: 20 minuti - Quante calorie ha una porzione?
- Energia:
152 (kcal)
8 % -
637 (kJ)
Proteine: 0,1 (g) 1 % GDA
Grassi: 0,0 (g)
Carboidrati totali: 33,5 (g) 13 % GDA
di cui zuccheri: 33,5 (g) 38 % GDA
Scarica il PDF della ricetta (245 download).
Indicazioni sui principali allergeni
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Ricetta sorbetto al limone
Preparazione e cottura
- - Preparate uno sciroppo con acqua, zucchero e la scorza di uno dei limoni.
- - Fatelo raffreddare ed eliminate la scorza.
- - Aggiungete il succo di tre limoni e la grappa.
- - Passate in una gelatiera per 20 minuti.
A tavola
- - Il vostro sorbetto è pronto.
Suggerimenti
Consigli utili
- - Il sorbetto al limone può essere servito come dessert alla fine di un pranzo o di una cena soprattutto a base di pesce.
In questo caso va messo in una coppetta.
Un'altra idea simpatica è prepararlo per la merenda del pomeriggio, soprattutto in estate. - - Il sorbetto al limone ha cominciato a fare la sua comparsa sulle nostre tavole tra la portata di pesce e quella di carne per predisporre meglio il palato alla degustazione del piatto di carne.
È simpatica l'idea di presentarlo in una coppa al giorno d'oggi, piuttosto che nel classico bicchierino.
Esistono però anche altre soluzioni per differenziare il gusto del pesce da quello della carne ;)
Loretta