Scarcella
Ricetta tradizionale pugliese
La scarcella è un dolce molto semplice pugliese, tipico di Pasqua. La classica treccia dolce lievitata e decorata con uova, granella di zucchero o confettini a seconda delle tradizioni locali. È chiamata anche corrucolo o scarcedda e non manca mai sulle tavole baresi prendendo forme molto diverse. Io l'ho realizzata nella sua struttura più classica ma l'ho vista anche a cestino o a colomba. Altri dolci tradizionali?difficoltà : media
tempo: preparazione: 30 minuti
cottura: circa 40 minuti
totale: 1 ora 10 minuti
calorie: 285 (kCal)
Ingredienti / Dosi per 12
- Farina - 500 g
- Zucchero semolato - 150 g
- Uova - 2 più un albume
- Latte scremato - 100 ml
- Lievito in polvere per dolci - 1/2 bustina
- Limoni non trattati - 1
- Granella di zucchero - 2 cucchiai (10 g)
- Olio extravergine d'oliva - 100 ml
- Sale - un pizzico
- Difficoltà:
- media difficoltà
- Tempi:
-
preparazione: 30 minuti
cottura: circa 40 minuti
totale: 1 ora 10 minuti - Quante calorie ha una porzione?
- Energia:
285 (kcal)
15 % -
1194 (kJ)
Proteine: 6,4 (g) 13 % GDA
Grassi: 9,5 (g) 14 % GDA
Carboidrati totali: 45,9 (g) 17 % GDA
di cui zuccheri: 14,4 (g) 16 % GDA
Scarica il PDF della ricetta (420 download).
Indicazioni sui principali allergeni
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Ricetta scarcella pugliese
Preparazione
- - Preparate la pasta.
Setacciate la farina insieme al lievito, al sale e allo zucchero e disponetela a fontana sulla spianatoia.
Mettete al centro l'uovo sbattuto, la buccia grattugiata del limone, l'olio e un po' di latte riscaldato leggermente.
Cominciate ad impastare e continuate ad aggiungere latte man mano lavorate l'impasto.
L'impasto deve essere soffice.
Aggiungete altro latte solo se necessario.
Lavorate per circa 10 minuti. - - Prima di infornare.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Foderate una teglia con carta da forno.
A questo punto suddividete la pasta in tre parti lasciandone da parte un pezzetto.
Allungate ciascuna parte con le dita in modo da ottenere un lungo salsicciotto.
Intrecciate insieme tutti e tre i salsicciotti formando una grossa treccia rotonda e chiudete le estremità.
Posizionate un uovo crudo premendolo nella pasta (dopo averlo lavato e asciugato).
Decorate l'uovo con la pasta messa da parte.
Sbattete il bianco e spennellatelo sulla superficie.
Cospargete la granella di zucchero.
Cottura
- - Infornate e cuocete per circa 40 minuti o fino a quando la superficie non diventa dorata.
A tavola
- - Fate raffreddare bene il dolce nella teglia prima di trsferirlo sul piatto di portata
Suggerimenti
Consigli utili
- - La scarcella è un tipico dolce di Pasqua che si trova in tutte le pasticcerie e i forni della Puglia soprattutto nella zona di Bari.
- - Preparate pure il dolce il giorno prima.
- - Volendo potete inserire nell'impasto più uova.
- - Vi sono molte versioni di questo dolce. Alcuni lo decorano con granella di zucchero colorata o confettini; altri gli danno la forma di un agnello o di una colomba; altri ancora preparano una glassa su cui poi spargono i confettini. In qualche caso anche l'impasto è diverso. Io vi propongo la versione più diffusa.
Idea menu
- - Servite la scarcella sia a colazione che dopo un pasto o a merenda.
- - Altre ricette pugliesi da abbinare? per esempio la focaccia pugliese da servire come antipasto abbinata a salumi e formaggi tipici, le orecchiette alla barese con le cime di rapa che sono ancora ottime nel periodo pasquale. E poi, immancabile, ci deve essere l'agnello. Per esempio l'agnello con le verdure in umido è un tipico piatto pasquale che io ho messo insieme ispirandomi alla cucina regionale di Puglia e Basilicata.
Note di alimentazione
- - La scarcella è un dolce e come tale deve essere consumato con moderazione.
Una porzione anche ridotta può andare bene per la colazione.
Se lo servite dopo un pranzo o una cena deve essere un evento occasionale perché una porzione, da sola, ha un apporto di calorie pari alla metà di un pasto normale ;)) - - Fibre per porzione: 0,9 grammi (fabbisogno giornaliero par a 23 grammi)
Loretta
Qual è il vino giusto per la ricetta " Scarcella "?
Un vino da dessert come l'Asti Moscato o un vino dolce pugliese è perfetto da abbinare alla scarcella di Pasqua.