Insalata greca con feta
Ricetta tradizionale greca
L'insalata greca con feta è un tipico piatto mediterraneo, vegetariano, molto facile e veloce da fare, il cui nome originale è Horiatiki. Come succede con le ricette tradizionali di tutto il mondo è difficile sostenere che la ricetta presentata sia quella autentica. Essendo famosa ha subito molte variazioni nei vari passaggi. Una cosa però è certa: è tipica dell'estate quando trionfano pomodori, peperoni e cetrioli. Ci si aggiunge la feta e le olive. Si condisce con olio d'oliva. Si serve su un letto di insalata. Pronto!
difficoltà : facile
tempo: 20 minuti
calorie: 338 (kCal)
Ingredienti / Dosi per 2
- Cetrioli - 200 g
- Pomodori maturi ma sodi - 400 g
- Cipolla rossa - 100 g
- Peperoni rossi o verdi - 100 g
- Olive greche Kalamata in salamoia, snocciolate - 40 g
- Feta greca - 100 g
- Erbe cipollina - qualche stelo
- Insalata di stagione - qualche foglia
- Olio extravergine d'oliva - 2 cucchiai
- Pepe, se piace
- Sale
- Difficoltà:
- facile
- Tempi:
-
preparazione: 20 minuti
cottura: non necessita cottura
totale: 20 minuti - Quante calorie ha una porzione?
- Energia:
338 (kcal)
17 % -
1412 (kJ)
Proteine: 10,6 (g) 22 % GDA
Grassi: 26,5 (g) 38 % GDA
Carboidrati totali: 14,7 (g) 6 % GDA
di cui zuccheri: 14,7 (g) 17 % GDA
Scarica il PDF della ricetta (76 download).
Indicazioni sui principali allergeni
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Ricetta insalata greca con feta
Preparazione
- - Preparate le verdure.
Sbucciate ed affettate i cetrioli. Se i cetrioli sono teneri e biologici, potete fare a meno di pelarli.
Mondate e lavate peperoni e pomodori e tamponate l'eccesso di acqua. Tagliateli a pezzetti o come vi piace di più.
Sbucciate la cipolla e tagliatela ad anelli fini.
Lavate l'erba cipollina, tamponate l'eccesso di acqua usando carta assorbente da cucina. - - Mettete tutto in una zuppiera.
Aggiungete l'olio, le olive e tagliuzzate l'erba cipollina.
Salate con moderazione.
Se vi piace, aggiungete del pepe macinato da poco.
Mescolate accuratamente gli ingredienti, con delicatezza. - - Frantumate o tagliate la feta. Aggiungetela al vostro piatto.
A tavola
- - Il piatto è pronto da servire.
- - Per renderlo più scenografico potete servirlo su foglie di insalata di stagione. Si insaporiranno bene e potrete poi gustarle alla fine.
Suggerimenti
Consigli utili
- - Preparate il piatto immediatamente prima di servire, altrimenti pomodori e cetrioli possono rilasciare l'acqua di vegetazione e renderlo meno appetitoso.
- - Qualcuno aggiunge anche finocchietto selvatico e altri ingredienti di stagione ma questo dipende dai gusti personali. Nelle isole greche aggiungono i capperi.
I tradizionalisti uniscono crostini di segale e in questo caso la preparano in anticipo per far sì che si impregnino dei vari ingredienti e dei loro liquidi. - - Il colore dei peperoni e quindi il loro sapore è un'altra variante. I rossi e i gialli sono più carnosi e dolci mentre i verdi sono decisamente diversi. Possono essere piccanti e sicuramente più croccanti. A voi la scelta.
Idea menu
- - In genere l'insalata greca viene presentata come un contorno e con queste dosi potete accompagnare 4 o più porzioni di carne o di pesce. Io preferisco servirla come piatto unico per le mie cene estive in famiglia. Il motivo nelle note di alimentazione, più avanti.
- - A volte la offro come antipasto vegetariano aspettando la grigliata di carne o di pesce.
Note di alimentazione
- - Vi spiego perché per me è meglio servire l'insalata greca come piatto unico. Se controllate il valore nutritivo lo potete immaginare facilmente. La presenza di formaggio e olive lo arricchisce, e di molto, da tutti i punti di vista. Se la si unisce a carne o pesce, calorie, proteine e grassi aumentano decisamente.
- - Fibre per porzione: 6,6 grammi.
- - Se avete necessità di diminuire l'apporto calorico potete eliminare le olive e diminuire l'olio ad un solo cucchiaio. Ecco i valori in questo caso:
calorie: 246 (1028 kJ)
proteine: 10,3 g
grassi totali: 16,5 g
carboidrati totali: 14,5 g
di cui zuccheri: 14,5 g
fibre: 5,8 g - - Ho calcolato anche le calorie del vostro pasto se unite una porzione di pane di tipo 1 a testa (50 g). Accanto c'è la percentuale di RDA tra parentesi, sempre relativa a 2000 calorie giornaliere:
calorie: 470 (1967 kJ) (24%)
proteine: 15,1 g (30%)
grassi totali: 26,8 g (38%)
carboidrati totali: 44,5 g (16%)
di cui zuccheri: 15,8 g (18%)
fibre: 8,1 g
Loretta
Qual è il vino giusto per la ricetta " Insalata greca con feta "?
Mio marito ed io preferiamo sempre una birra chiara fresca ma potete abbinare anche un vino bianco come il friulano Ribolla gialla