Agliata
Ricetta tradizionale
difficoltà : facile
tempo: preparazione: 30 minuti
calorie: (kCal)
Ingredienti / Dosi per 4
- Aglio - 2 spicchi
- Prezzemolo fresco - un grosso ciuffo
- Peperoncino piccante
- Olio d'oliva - quanto basta
- Sale
- Difficoltà:
- facile
- Tempi:
- preparazione: 30 minuti
- Quante calorie ha una porzione?
- Energia:
n.v. (kcal)
-
n.v. (kJ)
Proteine: 0,4 (g) 1 % GDA
Grassi: n.v. (g)
Carboidrati totali: 0,4 (g) 1 % GDA
di cui zuccheri: 0,3 (g) 1 % GDA
Scarica il PDF della ricetta (257 download).
Indicazioni sui principali allergeni
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Questa salsa trova la sua maggiore espressione con carni o pesci bolliti. È una salsa "plebea" risalente al Medioevo e
utilizzata come conservante o come condimento. Qui ve ne diamo una versione più recente. Se volete consultare la ricetta
dell'agliata originale (aggiadda) della Liguria, la potete trovare a questa pagina.
Mondare e lavare il prezzemolo; asciugarlo e, dopo averlo tagliato finemente, metterlo in un mortaio insieme all'aglio spellato, al
sale e ad una punta di peperoncino. Pestare il tutto energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo. Versarlo in una salsiera e
aggiungere a filo l'olio d'oliva fino ad ottenere la giusta densità.
Conservare in frigorifero.
Non essendo valutabile la quantità esatta di olio, non abbiamo potuto completare la tabella nutrizionale. Vi diamo comunque i valori di energia e lipidi senza olio. Se tenete conto dell'olio che utilizzate sappiate che ogni cucchiaio ha 10 g di lipidi e fornisce 90 kcal.
Energia = 4,0 kcal (16 kJ)
Lipidi = 0,1 g