Purè di patate
Ricetta tradizionale
Il purè di patate è uno dei piatti più golosi che piace veramente a tutti. Bisogna però stare attenti alle dosi perchè dietro a questa bontà si nasconde una valanga di grassi e di calorie.
difficoltà : facile
tempo: preparazione: 20 minuti
più il tempo di raffreddamento delle patate
cottura: 50-60 minuti
totale: 80 minuti
calorie: 284 (kCal)
Ingredienti / Dosi per 6
- Patate - 900 g
- Burro - 120 g
- Latte - 250 ml
- Sale
- Difficoltà:
- facile
- Tempi:
-
preparazione: 20 minuti
più il tempo di raffreddamento delle patate
cottura: 50-60 minuti
totale: 80 minuti - Quante calorie ha una porzione?
- Energia:
284 (kcal)
15 % -
1187 (kJ)
Proteine: 4,2 (g) 9 % GDA
Grassi: 19,4 (g) 28 % GDA
Carboidrati totali: 24,6 (g) 10 % GDA
di cui zuccheri: 2,7 (g) 3 % GDA
Scarica il PDF della ricetta (241 download).
Indicazioni sui principali allergeni
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
La ricetta del puré di patate
Cuocete le patate. Cuocete a vapore le patate con tutta la loro buccia.
Lasciatele intiepidire, sbucciatele e passatele al mulinetto.
L'ultima fase. Versate il passato di patate in una pentola col burro.
Avviate la cottura su fiamma bassa e, quando il burro si è sciolto, aggiungere il latte gradualmente, mescolando
con cura con un cucchiaio di legno.
Difficile dire la quantità giusta di latte. Dipende da molti fattori.
Verso la fine della cottura regolate di sale.
Il purè deve riuscire
soffice ma asciutto.
Suggerimenti
- - In genere noi preferiamo cuocere le patate al vapore perchè rimangono più sode e quindi poi il puré risulta più asciutto.
- - Potete aggiungere anche un pizzico di noce moscata se vi piace.
- - Il puré di patate è ideale come contorno di carni e pesci cotti in diversi modi. Sta bene con stufati, carni e pesci grigliati o arrosto. È ottimo servito irrorato con il fondo di cottura delle carni.
Avete mai accompagnato formaggi semi-stagionati o stagionati con il puré?
Note di alimentazione
- - In questa pagina vi abbiamo riportato la classica ricetta del purè di patate, ottimo accompagnamento per tanti piatti e soprattutto gustoso. Non tutti però possono mangiarne a volontà visto l'elevato contenuto in grassi. Dovete considerare che è solo un contorno! Il quantitativo totale di grassi giornalieri per una persona il cui fabbisogno calorico è di circa 2000 kCal al giorno è, secondo le indicazioni UE, di circa 70 g. Pensando a tutti quanti hanno problemi legati al metabolismo dei grassi o più semplicemente vogliono usare meno burro per prevenire problemi futuri di colesterolo o per stare in linea abbiamo realizzato una ricetta light di puré. Date un'occhiatina alla differenza di calorie e grassi ...
- - L'apporto nutritivo è stato calcolato immaginando di usare latte intero. Se si usa latte scremato i grassi scendono a 18 g e non è, comunque, uno spostamento significativo. È quindi una pia illusione pensare di continuare ad usare il burro ed agire sul latte per ridurre la quota dei grassi.
- - L'apporto di fibre di questo piatto è 2,0 g per porzione.
- - Ricordate che quando si mangiano le patate bisognerebbe evitare l'assunzione di altri carboidrati complessi. Niente pane dunque per chi tiene alla linea e alla sua salute.
Loretta