Sangria Bianca v.1
Le ricette di casa nostra
La sangria bianca l'ho creata per una cena estiva tra amici. In realtà ne ho inventate due. Questa con melone e arance in cui il liquore è il rum. E una seconda sangria con pesche noci e arance in cui al posto del rum ho usato la vodka. Entrambe sono piaciute molto. Trovo che la sangria accompagni molto bene i buffet freddi per l'estate e quella bianca in particolare. In fondo alla pagina i link alle ricette citate.
difficoltà : facile
tempo: preparazione: 20 minuti
più il tempo di riposo
cottura: non richiesta
totale: 20 minuti
calorie: 182 (kCal)
Ingredienti / Dosi per 6
- Melone - 1/2
- Arance - 1
- Limoni - 1
- Rum chiaro - 100 ml
- Zucchero - 3 cucchiai
- Vino bianco secco - 1 bottiglia
- Difficoltà:
- facile
- Tempi:
-
preparazione: 20 minuti
più il tempo di riposo
cottura: non richiesta
totale: 20 minuti - Quante calorie ha una porzione?
- Energia:
182 (kcal)
10 % -
763 (kJ)
Proteine: 0,0 (g)
Grassi: 0,0 (g)
Carboidrati totali: 9,7 (g) 4 % GDA
di cui zuccheri: 9,7 (g) 11 % GDA
Scarica il PDF della ricetta (252 download).
Indicazioni sui principali allergeni
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Ricetta sangria con vino bianco e melone
Preparazione
- - Togliete la buccia e i semi al melone.
- - Tagliate la polpa a pezzetti e metteteli in una brocca o in una caraffa.
- - Aggiungete 3 cucchiai di zucchero e versate il rum.
- - Mescolate accuratamente per far sciogliere lo zucchero e lasciate riposare in un luogo fresco per almeno due ore.
- - A questo punto unite un'arancia non trattata, tagliata a fette, e un limone non trattato, tagliato a fette.
- - Versate il vino bianco, mescolate e mettete in frigorifero per almeno 12 ore.
A tavola
- - La sangria dovrebbe essere servita dopo averla filtrata e quindi aver eliminato la frutta.
Io e mio marito preferiamo presentarla con tutta la sua frutta perché molto bella da vedersi e perché a qualcuno piace assaporare i pezzetti di frutta macerati.
Suggerimenti
Consigli utili
- - La sangria dovrebbe essere preparata il giorno prima.
- - Realizzata esattamente come ve l'ho spiegata è un po' forte.
Vi suggerisco di mettere a disposizione dei vostri ospiti delle bottigliette di acqua tonica per, eventualmente, diluirla. - - Scegliete un vino bianco secco non troppo profumato. L'aroma deve derivare dalla frutta.
- - Questo è uno dei pochi casi in cui contravvengo alla regola di usare sempre prodotti di stagione. Melone e arance non si trovano nello stesso periodo, ovviamente, ma i mercati ce li fanno recuperare facilmente.
Idea menu
- - Come ho già scritto la sangria bianca è perfetta per i vostri inviti estivi. Servitela in un buffet, una cena in piedi oppure con piatti di pesce elaborati o di carne bianca freddi. Ma può essere servita anche in inverno in occasioni particolari. Leggete quanto scrivo nell'altra versione di sangria bianca (link più avanti).
- - Per quanto riguarda le dosi, bisogna valutare l'occasione in cui si serve e le caratteristiche degli ospiti.
Mediamente potete considerare le dosi per circa 4-6 persone sempre che si servano altre bevande contemporaneamente.
I link utili per questa ricetta
- - Comincio con il segnalarvi la seconda versione di sangria bianca.
- - Poi vi ricordo la sangria rosata con melagrana e succo di arancia, più legata al periodo invernale. Così come la sangria rossa. Poi è ovvio che potete realizzare tutte le versioni quando volete e a seconda degli abbinamenti.
- - In ogni caso sono tutte mie ricette ampiamente collaudate.
Note di alimentazione
- - L'apporto nutritivo per porzione non tiene conto della frutta che dovrebbe servire per aromatizzare la sangria.
È ovvio che se mangiate anche la frutta i valori cambiano completamente. - - Vorrei poi che rifletteste sull'importanza di assumere alcolici. Ricordate il vecchio detto che il vino fa pasto? basta guardare le calorie della sangria. La porzione è poco maggiore di quella suggerita per il vino: 125 ml ma le calorie sono abbastanza alte (un bicchiere di vino ha calorie oscillanti tra 80 e 90). Colpa del liquore e dello zucchero aggiunti.
Per cui non abusatene. Bere con moderazione è una buona regola per noi adulti. I minori non sono inclusi, non devono bere.