Affogagatti
Ricetta tradizionaledella Puglia
Gli affogagatti sono dei deliziosi biscotti tipici della Puglia. La ricetta è molto semplice. Le calorie rientrano nella norma per un dolce secco. Idee menu: servite gli affogagatti con il tè o in un dopocena. Se li servite in un dopocena abbinate un vino da meditazione. A noi piace il Ramandolo del Friuli con questi biscotti.
Volete consultare altre ricette per dolci e dessert?
difficoltà : media
tempo: 1 ora 20 minuti
calorie: 416 (kCal)
Ingredienti / Dosi per 8
- Farina - 400 g
- Burro - 100 g
- Zucchero - 120 g
- Uova - 2
- Latte - 5 cucchiai
- Vanillina - 1 bustina
- Lievito per dolci - 1/2 bustina
- Limoni - 1
- Zucchero a velo - 90 g
- Acquavite - 6 cucchiai
- Difficoltà:
- media
- Tempi:
-
preparazione: 50 minuti
cottura: 30 minuti
totale: 1 ora 20 minuti - Quante calorie ha una porzione?
- Energia:
416 (kcal)
21 % -
1741 (kJ)
Proteine: 7,5 (g) 15 % GDA
Grassi: 12,2 (g) 18 % GDA
Carboidrati totali: 66,5 (g) 25 % GDA
di cui zuccheri: 27,3 (g) 31 % GDA
Scarica il PDF della ricetta (285 download).
Indicazioni sui principali allergeni
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Ricetta affogagatti
Mettere il burro a pezzetti in un tegamino insieme al latte e farlo fondere su fiamma molto bassa continuando a mescolare. Spegnere il fornello e aggiungere lo zucchero, mescolare.
Setacciare la farina insieme alla vanillina e al lievito e disporla a fontana sulla spianatoia. Porre al centro le uova sbattute e poi aggiungere poco alla volta il burro ammorbidito con lo zucchero e il latte. Amalgamare tutti gli ingredienti e lavorare l'impasto sulla spianatoia ottenendo una pasta omogenea.
Preriscaldare il forno a 180°C. Foderare più teglie con carta da forno.
Dividere l'impasto in tanti cilindri lunghi poco più di 10 centimetri. Appiattirli leggermente e poi attorcigliarli a spirale. Disporli sulle teglie un po' distanziati e cuocerli in forno per 10 minuti o poco più. Non devono dorare in supeficie.
Toglierli dal forno e farli raffreddare.
Nel frattempo preparare la glassa.
Mettere lo zucchero a velo in un pentolino con 120 ml di acqua e portare a bollore su fuoco molto moderato per qualche istante. Aggiungere poi il succo di limone e il liquore; far sobboliire ancora per qualche istante.
Con questa glassa spennellare ripetutamente la superficie dei biscotti e lasciarli asciugare, anche in forno a temperatura molto bassa. L'ideale sarebbe rimetterli nel forno ancora caldo ma spento.
Suggerimenti
- - Noi abbiamo preparato la glassa in un modo diverso: abbiamo messo nel pentolino lo zucchero a velo con il succo di limone e 6 cucchiai di Cointreau. Lo abbiamo portato a bollore per qualche minuto e poi abbiamo aggiunto l'acqua. Abbiamo continuato a far bollire il tutto fino a quando il miscuglio non è diventato più denso. Lo abbiamo diviso in due parti e colorato ciascuna parte con qualche goccia di colorante naturale. Lo abbiamo fatto raffreddare e poi abbiamo spennellato i biscotti. In questo modo la glassatura rimane più morbida. La foto si riferisce a questo tipo di glassatura.
Qual è il vino giusto per la ricetta " Affogagatti "?
Il nostro suggerimento è: vino da dessert Ramandolo (vino bianco DOCG del Friuli).