Conoscere i Migliori
VINI D'ITALIA
Barbera del Monferrato Superiore - DOCG
- Quali piatti abbinare al vino Barbera del Monferrato Superiore:
da tutto pasto e in particolare con minestre, carni rosse arrosto, stracotti, formaggi semiduri, frittate e piatti contadini
- Zona di produzione del vino Barbera del Monferrato Superiore DOCG:
- 4326 ettari nelle province di Asti e Alessandria
- Uve:
- Barbera del Monferrato (85-100%), Freisa e/o Grignolino e/o Dolcetto (0-15%)
- Colore:
- rosso rubino tendente al rosso granato con l’invecchiamento
- Odore:
- intenso e caratteristico, tendente all’etereo con l’invecchiamento
- Sapore:
- asciutto, tranquillo, di corpo, con adeguato invecchiamento più armonico, gradevole, di gusto pieno.
- Minima gradazione alcolica:
- 11,5°
- Invecchiamento:
- minimo 14 mesi di cui 6 in legno (botti di rovere di qualsiasi dimensione), dal 1° novembre dell'anno di raccolta delle uve
- Tipi:
- -
- Qualifiche:
- -
- Temperatura di servizio del vino Barbera del Monferrato Superiore:
- Servire a 16° - 18° C
Author: Loretta Sebastiani
Google+ | Twitter | Facebook | Pinterest