Menu a tema
Buffet per una cerimonia
Portate
- Cocktail Rossini
- Biscottini salati guarniti
- Polpettine e verdure in agrodolce
- Affettati in ciotole di pane
- Crostata con macedonia di verdure
- Melone e prosciutto
- Insalata di riso
- Insalata di pasta con uova di quaglia
- Insalata sfiziosa
- Roast beef
- Tris di affumicati
- Pollo arrosto a sorpresa
- Ciliegie nel ghiaccio
- Torta
- Vini
- Roero
- Bonarda dei Colli Piacentini
- Regaleali Bianco
- Pinot Grigio
- Asti Spumante
- Liquori vari
Nell'organizzare una festa importante, Battesimo, Comunione, Cresima, Matrimonio o semplicemente
l'inaugurazione di una casa o un anniversario di matrimonio, si è spesso indecisi se preparare
in casa o prenotare in qualche ristorante. In genere si decide per la seconda soluzione perché
si pensa di non essere all'altezza della situazione o perché più semplicemente non si sa
come mettere insieme il menu. Noi vi proponiamo un menu, ricco e completo, ma nello stesso tempo abbastanza
semplice da realizzare purché si abbia aiuto. Il menu è particolarmente indicato per le
stagioni calde (primavera ed estate).
È vero che organizzare in casa comporta più lavoro ma la soddisfazione è tanta, la
festa è meno anonima e gli ospiti sono in genere sempre più soddisfatti.
Abbiamo pensato ad un buffet, piuttosto che ad un pranzo o ad una cena seduti, per una serie di motivi.
Prima di tutto gli ospiti sono più liberi di muoversi, in secondo luogo il lavoro è minore
soprattutto nel pieno svolgimento, e, fattore non secondario, si può ricorrere a simpatici piatti
e bicchieri di carta. Niente montagne di piatti da lavare, quindi, tovaglie da smacchiare o servizi di
bicchieri che si rovinano irrimediabilmente per qualche rottura accidentale.
Ma, se proprio non ci si adatta alla carta, si può comunque apparecchiare la tavola del buffet con
i normali servizi.
Nell'organizzare una festa importante, Battesimo, Comunione, Cresima, Matrimonio o semplicemente l'inaugurazione
di una casa o un anniversario di matrimonio, si è spesso indecisi se preparare in casa o prenotare in qualche
ristorante. In genere si decide per la seconda soluzione perché si pensa di non essere all'altezza della situazione
o perché più semplicemente non si sa come mettere insieme il menu. Noi vi proponiamo un menu, ricco e
completo, ma nello stesso tempo abbastanza semplice da realizzare purch´ si abbia aiuto. Il menu è
particolarmente indicato per le stagioni calde (primavera ed estate).
È vero che organizzare in casa comporta più lavoro ma la soddisfazione è tanta, la festa è
meno anonima e gli ospiti sono in genere sempre più soddisfatti.
Abbiamo pensato ad un buffet, piuttosto che ad un pranzo o ad una cena seduti, per una serie di motivi. Prima di tutto
gli ospiti sono più liberi di muoversi, in secondo luogo il lavoro è minore soprattutto nel pieno
svolgimento, e, fattore non secondario, si può ricorrere a simpatici piatti e bicchieri di carta. Niente montagne
di piatti da lavare, quindi, tovaglie da smacchiare o servizi di bicchieri che si rovinano irrimediabilmente per qualche
rottura accidentale.
Ma, se proprio non ci si adatta alla carta, si può comunque apparecchiare la tavola del buffet con i
normali servizi.
Vi ricordiamo che per allestire correttamente un buffet, sia all'interno della casa che in giardino se se
ne ha la possibilità, è necessario predisporre almeno tre tavoli.
Uno, molto grande, è indispensabile per presentare tutti i piatti di portata con le pietanze.
Gli ospiti si avvicineranno e si serviranno da soli a meno che non si possa chiamare uno o due camerieri che
in questo caso saranno addetti più che altro ai vini che vanno disposti su un lato o due del buffet.
Un altro, affiancato al primo, è necessario per disporre piatti, bicchieri, posate e tovaglioli.
Un terzo poi è adibito all'aperitivo, sempre che venga inserito nel menu come in questo caso.
Gli ospiti, dopo essersi serviti, potranno sedersi su poltrone o sedie appositamente preparate. Se c'è
maggiore spazio perché si utilizza il giardino, si possono affittare tavolini e sedie e creare una
bellissima atmosfera. Noi ne abbiamo già parlato illustrando una cena in giardino. In ogni caso le varie
pietanze devono rispondere necessariamente al requisito di essere morbide, divisibili in piccoli bocconi e non
difficili da tagliare.
Ricordatevi poi di addobbare la casa con qualche mazzo di fiori o piantina fiorita. Un tocco di colore non
guasta. La tavola del buffet non deve presentare composizioni con fiori profumati; ottima sarebbe una
decorazione con frutta fresca e ortaggi. La tavola però sarà sicuramente bella anche senza
decorazioni vista la varietà di piatti.
E passiamo ora a qualche suggerimento pratico per allestire il menu.
Le dosi di ogni ricetta possono essere facilmente adattati a numeri diversi. Se avete qualche difficoltà,
non esitateci a scriverci.
Quando fate i conti di tutti gli ingredienti che vi occorrono dovete tenere presente alcune regole generali.
- - Le portate sono tante; non è necessario preparare ogni piatto per il numero esatto di ospiti.Tenete conto che le dosi delle ricette valgono per pranzi normali. In questo caso la scelta è molto ampia e anche se ognuno volesse assaggiare tutto, si servirebbe di quantità ben al di sotto del normale
- - Con una bottiglia di spumante si servono in genere 6 persone o anche di più
- - Se scegliete di aprire il buffet con l'aperitivo dovete preparare anche degli analcolici accanto al Rossini che vi segnaliamo noi. Questo per accontentare anche gli astemi.
- - Per il vino i conti sono più complicati; in genere si dovrebbero conoscere le abitudini degli ospiti e quindi basarsi su queste. Inoltre il vino non va a male. Meglio abbondare che rimanere senza. I vini bianchi vanno tenuti al fresco fino al momento di servire.
- - Aggiungete alla lista degli ingredienti bottiglie di acqua minerale naturale e gasata, non tutti bevono vino e in genere in queste occasioni viene sempre molta sete.
- - Non dimenticatevi il pane. Con un buffet come questo che vi suggeriamo sarebbe ideale prendere pane un po' particolare accanto a quello più tradizionale. Per esempio pane alle noci, alle olive o al sesamo. Il pane va affettato e servito in cestini o piatti da portata.
Alcuni di questi piatti possono essere anticipati, per qualche operazione, al giorno prima. Per esempio potete fare i biscottini salati
da conservare poi in scatole portadolci anche di latta. Potete predisporre i cestini di pasta di pane; per lavorare più velocemente
in questa occasione potreste utilizzare la pasta sfoglia fresca rotonda che si vende normalmente nei reparti del fresco nei supermercati.
Quello che conta in questa ricetta è l'effetto sorpresa oltre alla possibilità di mangiare il contenitore. Potete anche
legare la carne e riporla in frigorifero, oppure addirittura cuocerla e farla raffreddare completamente durante la notte (non in frigorifero)
per tagliarla meglio lo stesso giorno con l'affettatrice. Se non avete l'affettatrice, potreste farvela prestare o chiedere al macellaio da
cui vi servite questa piccola cortesia.
Ricordatevi di comperare insalata dolce già tagliata e lavata; questo vi eviterà un bel lavoro.
Comunque sia avete bisogno sicuramente di un aiuto per poter predisporre tutto in tempi utili, cioè prima di uscire di casa se nel
programma c'è anche una cerimonia a cui partecipare o assistere.
Ancora due suggerimenti. Nel menu il tris di affumicati non è legato ad alcuna ricetta perché si tratta di un piatto di salmone,
pesce spada e trota, tutti e tre affumicati e tagliati a fettine sottili. Tutti e tre da comperare già pronti nei supermercati migliori.
Le ciliegie, mondate del picciolo e lavate, vanno servite immerse in ghiaccio tritato e portate in tavola insieme alla torta nella fase finale.
In quel momento è necessario togliere tutti i piatti di portata e fare spazio per frutta, dolce, spumante, bottiglie di liquore e caffè.
Autore: Loretta Sebastiani
Google+ | Twitter | Facebook | Pinterest