Farfalle con peperoni e gamberi
Le ricette di casa nostra
Le farfalle con peperoni e code di gamberi sono un primo piatto gustoso e colorato che può essere preparato per il menu di tutti i giorni oppure per un'occasione speciale. La ricetta può essere realizzata tutto l'anno scegliendo opportunamanete gli ingredienti come suggerisco più sotto. Per fare questo primo piatto vi occorrono: pasta, pomodori in scatola, code di gamberi, peperoni, erbe aromatiche, olio extravergine d'oliva.
difficoltà : facile
tempo: 60 minuti
calorie: 459 (kCal)
Ingredienti / Dosi per 2
- Peperone giallo - 200 g
- Pomodorini in scatola - 1 scatola da 400 g
- Code di gamberi grigi - 200 g
- Erbe fini secche - 1 cucchiaio
- Prezzemolo secco - 1 cucchiaio
- Olio d'oliva - 2 cucchiai
- Vino bianco secco - 1/2 bicchiere
- Farfalle - 160 g
- Sale
- Difficoltà:
- facile
- Tempi:
- 
preparazione: 30 minuti
 cottura: 60 minuti
 totale: 60 minuti
- Quante calorie ha una porzione?
- Energia: 
459 (kcal)  
23 % - 
1921 (kJ)
 Proteine: 21,2 (g) 43 % GDA
 Grassi: 11,7 (g) 17 % GDA
 Carboidrati totali: 71,4 (g) 27 % GDA
 di cui zuccheri: 11,3 (g) 13 % GDA
Scarica il PDF della ricetta (348 download).
Indicazioni sui principali allergeni
 
 
 
 
 
 
 
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Ricetta pasta peperoni e gamberi
Preparazione e cottura
- - Preparate il peperone.
 Pulite il peperone e cuocetelo al vapore in modo da poter eliminare facilmente la pellicola.
 In questo modo il peperone diventa più digeribile.
 Oppure arrostitelo e poi pelatelo, eliminate i semi, l'acqua di vegetazione interna e riducetelo a pezzetti.
- - Preparate il sugo.
 Fate soffriggere in un saltapasta dal fondo che non attacca le code di gambero nell'olio di oliva per qualche minuto o almeno fino a quando non cambiano colore.
 Toglietele dall'olio e mettetele da parte.
 Nello stesso olio di cottura aggiungete i pomodorini, schiacciandoli leggermente.
 Fateli insaporire mescolando.
 Aggiungete il vino.
 Regolate di sale (pepe o meglio peperoncino) e fate cuocere a fuoco moderato per 8-10 minuti al massimo e, possibilmente, senza aggiungere acqua.
 A cottura quasi ultimata aggiungete il peperone tagliato a pezzetti.
 Unite le erbe fini ed il prezzemolo poco prima di spegnere il fornello.
- - Sgusciate le code di gambero e cuocete la pasta.
 Nel frattempo eliminate il guscio dalle code di gambero, lasciandone intatta qualcuna per la decorazione finale e fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
A tavola
- - L'ultima fase.
 Aggiungete la pasta scolata al sugo e ripassatela velocemente in padella insieme alle code di gambero.
 Impiattate e guarnite con le code di gambero intatte.
 Servite immediatamente.
Suggerimenti
Consigli utili
- - In occasioni speciali è necessario servire in tavola i gamberi senza guscio (io aggiungo che è una buona regola sempre). Quindi quelli che usate per guarnire il piatto privateli del guscio lasciando attaccata la parte terminale se ci riuscite.
- - Questa pasta è per tutte le stagioni. A parte il fatto che gli ingredienti sono recuperabili sempre, chi invece ama fare la spesa acquistando prodotti stagionali può orientarsi in questa maniera. In inverno può acquistare peperoni grigliati surgelati e pomodorini in scatola. In estate peperoni e pomodorini freschi. Chi non ha molto tempo peperoni grigliati surgelati e pomodorini in scatola sempre.
- - La pasta è sicuramente più scenografica con le farfalle verdi.
Idea menu
- - Scegliete questa pasta con peperoni e gamberi per un menu della domenica diverso dal solito o per un menu importante con più portate per occasioni speciali. In questo caso però le dosi sono per più persone (4-6) perchè le porzioni devono essere più ridotte.
- - Ecco un'idea per un menu completo per una cena tra amici dedicata gli amanti della cucina di mare. Se siete interessati, trovate i link alle ricette più avanti. 
 Comincerei con una serie di bruschettine al salmone e di crostini con insalata di mare. Non troppi però e di piccole dimensioni, tipo bocconcini. La quantità giusta per accompagnare le classiche bollicine di un prosecco.
 Da servire in piedi prima di far accomodare gli ospiti.
 Poi questa pasta con gamberi e peperoni.
 Proseguirei con la ricciola agli agrumi (in inverno) oppure con l'orata alle olive accompagnate da verdure di stagione.
 E concluderei con una bella crostata di frutta fresca di stagione (crostata di uva e amaretti oppure una crostata di frutta fresca). Niente panna visto le portate a base di pesce.
 I vini che suggeriamo in fondo alla pagina possono andare bene anche per questo menu.
I link utili per questa ricetta
- - Ecco come promesso i link alle ricette. Comincio dagli antipasti. Le bruschettine al salmone e i crostini con insalata di mare sono molto appetitosi. Navigando all'interno della sezione degli antipasti troverete sicuramente altri suggerimenti. 
 Passo ai secondi di pesce. La ricciola agli agrumi e l'orata alle olive sono due idee comprese nel pesce di acqua salata.
 Vi rimando alla sezione delle torte e dei dolci per leggere non solo le ricette delle crostate che ho menzionato ma anche qualche altra proposta.
- - Se siete interessati all'alimentazione potete trovare maggiori informazioni su come suddividere i pasti nella giornata seguendo il link.
Note di alimentazione
- - La pasta con peperoni e code di gambero è un ottimo piatto unico se la scegliete per il menu in famiglia. Completate il pasto con  frutta ed eventualmente, per una fame "super", con verdura cruda scondita da sgranocchiare o condita pochissimo. Le proteine  sono già presenti con le code di gambero e non è necessario aggiungerle anche nel secondo. 
 Se vi piace la sua composizione e dovete adattarla ad un numero diverso di persone orientatevi su queste dosi a testa:
 80 g di pasta, 100 g di code di gambero, mezza scatola di pomodorini, 100 g di peperone, un cucchiaio di olio ed erbe aromatiche a volontà.
Loretta
Qual è il vino giusto per la ricetta " Farfalle con peperoni e gamberi "?
Mio marito ed io serviamo sempre il Verdicchio (vino bianco delle Marche) e per un'occasione importante il Vermentino di Gallura (vino bianco della Sardegna)